Calcolo attrezzature per birreria La produzione è un passo fondamentale per garantire l'efficienza della produzione e ottimizzare l'allocazione delle risorse durante il processo di produzione della birra. La produzione delle apparecchiature per la produzione di birra dipende dal tipo e dalle dimensioni delle apparecchiature, dai lotti prodotti al giorno, dalle dimensioni e dal numero dei serbatoi di fermentazione e dal ciclo di fermentazione della birra. Le diverse attrezzature hanno requisiti diversi per quanto riguarda le dimensioni del sito, l'altezza, l'acqua e l'elettricità, e variano da luogo a luogo. Quando si produce birra, capire come le attrezzature del birrificio calcolano la produzione di birra è fondamentale per qualsiasi birraio che voglia ottimizzare la produzione e mantenere la coerenza.
La birra non è tutta uguale
Una cosa da considerare quando si calcola la produzione annuale del birrificio è il tempo di permanenza nella lattina. Per quanto tempo la birra rimane nella lattina prima di essere confezionata? Se producete birra, probabilmente questa rimarrà nella lattina per 4-6 settimane prima di essere pronta. Più a lungo la birra resta nella lattina, meno birra si può produrre.
Panoramica delle attrezzature per la produzione di birra
tunnel di mash
Il mash tun è un dispositivo che mescola il malto con l'acqua e la riscalda per estrarre lo zucchero. L'efficienza del processo di mash influisce direttamente sul contenuto di zucchero e sul volume del mosto finale.
Metodo di calcolo: L'efficienza del mash può essere calcolata misurando il volume e il contenuto di zucchero del mosto prima e dopo il mash. Di solito si tratta della differenza di peso specifico e della variazione di volume del mosto prima e dopo il mash.
Bollitore
Il bollitore viene utilizzato per far bollire il mosto e aggiungere il luppolo. Durante questo processo, il mosto diminuisce a causa dell'evaporazione, il che influisce sulla resa finale.
Metodo di calcolo: La perdita per ebollizione può essere stimata monitorando il tempo di ebollizione, la temperatura e la variazione del volume del mosto nel bollitore. Il tasso di evaporazione viene solitamente utilizzato per calcolare il volume finale del mosto.
Vasca di fermentazione
Il serbatoio di fermentazione viene utilizzato per la fermentazione primaria e la post-fermentazione. Il volume della birra durante il processo di fermentazione cambia a causa della generazione di gas e sedimenti.
Metodo di calcolo: La resa finale della birra può essere calcolata misurando il volume all'inizio e alla fine della fermentazione, insieme alla registrazione delle perdite di fermentazione. Il sistema di monitoraggio del volume del serbatoio di fermentazione fornisce solitamente dati in tempo reale.
Filtri
I filtri vengono utilizzati per rimuovere le sostanze solide dalla birra dopo la fermentazione, per garantire la limpidezza e la stabilità della birra.
Metodo di calcolo: Durante il processo di filtrazione, il volume della birra diminuisce a causa della rimozione delle sostanze solide. La registrazione della variazione di volume prima e dopo la filtrazione può aiutare a calcolare la perdita di filtrazione.
Attrezzature per l'imballaggio
Gli impianti di confezionamento riempiono la birra in bottiglie, lattine o barili e li sigillano. Durante il processo di confezionamento si verificano anche alcune perdite.
Metodo di calcolo: Registrando il volume prima del confezionamento e il volume di riempimento effettivo, è possibile calcolare la perdita di confezionamento. In genere, il sistema di misurazione dell'apparecchiatura di confezionamento fornisce dati precisi.
Fattori chiave nel calcolo della resa della birra
- Resa del mosto: Il primo passo per calcolare la resa della birra è misurare la quantità di mosto prodotta durante il processo di birrificazione. Questa operazione viene solitamente effettuata utilizzando un sensore di volume o un misuratore di flusso integrato nell'apparecchiatura di produzione della birra.
- Gravità specifica: La gravità specifica misura la densità del mosto rispetto all'acqua e aiuta a stimare la quantità di zuccheri fermentabili. I birrai usano strumenti come idrometri o rifrattometri per misurare la gravità specifica prima e dopo la fermentazione.
- Contenuto alcolico: Il contenuto alcolico della birra viene calcolato in base alla differenza di peso specifico prima e dopo la fermentazione. Questa differenza indica quanto zucchero viene convertito in alcol durante il processo di produzione della birra.
- Efficienza di birrificazione: L'efficienza del processo di birrificazione influisce sull'estrazione e sull'utilizzo degli zuccheri.
- Ceppi di lievito e condizioni di fermentazione: Ceppi di lievito e temperature di fermentazione diverse possono influire sullo sviluppo degli aromi e sulle caratteristiche della birra finale.
Calcolo della produzione di birra
Per semplicità, calcoleremo 20 cicli di produzione di fermentazione e condizionamento all'anno. Fermentazione e maturazione/stoccaggio in serbatoi di unità CCT.
Calcoliamo: il ciclo medio di fermentazione + condizionamento dura 17-18 giorni, 350 giorni all'anno diviso 17 giorni = 20 cicli di produzione all'anno.
Calcolo della capacità del birrificio - Serbatoi di cantina
Esistono diversi tipi di serbatoi che possono essere utilizzati nel processo di produzione della birra:
- Vasche di fermentazione
- Serbatoi di birra trasparenti
- Vasche di maturazione orizzontali
- Serbatoi di servizio
I serbatoi di birra che sceglierete influenzeranno la produzione del vostro birrificio e i costi di manodopera. Ad esempio, se gestite un brewpub, i serbatoi sono un'opzione valida. Alcuni birrifici tengono i serbatoi di birra in un refrigeratore e versano la birra direttamente da questi serbatoi al bar. In questo modo si risparmia sulla manodopera e non si utilizza la birra in fusto per la birra alla spina.
Il numero di recipienti del birrificio
Anche il design della birreria influisce sulla quantità di birra che può essere prodotta in loco. I tipi di attrezzature per la produzione di birra domestica e di birra artigianale utilizzati in hotel, bar, birrerie e ristoranti utilizzano generalmente 500L o 1000L a 2 vasi, 2 vasi a 3 serbatoi, due vasi + caldaia ad acqua calda. Vengono saccarificati 1-2 lotti al giorno. Considerando fattori come la manodopera e l'intensità di lavoro, si utilizza un lotto al giorno.
La configurazione più comune:
- Sistema a 3 vasche: serbatoio combinato di ammostamento/filtrazione e bollitore/vortice
- Sistema a 3 vasche: serbatoio di mash/filtrazione combinato con bollitore e serbatoio vortex separati, oppure serbatoio di mash e filtrazione separato con bollitore/vortice combinato
- Sistema a 4 vasche: mash separato, filtrazione, bollitore e serbatoio vortex
Più recipienti ha un birrificio, più birra può essere prodotta in un giorno. In un sistema a 2 vasi, può essere possibile produrre 2 volte la birra, ma sarà una giornata lunga. Alcuni birrifici hanno sistemi a 5 o 6 vasi e possono produrre più di 6 volte al giorno. Durante il processo di birrificazione, non è il numero di serbatoi della cantina a limitare la produzione di un birrificio, ma la progettazione del birrificio stesso.
Processo di calcolo della produzione di birra
Raccolta dati
- Dati sulle materie prime: registrare la quantità di input di ciascuna materia prima, compresi malto, luppolo e acqua.
- Dati di processo: registrare i dati relativi al volume e alla qualità durante le fasi di ammostamento, bollitura, fermentazione, filtrazione e confezionamento. Le moderne apparecchiature sono solitamente dotate di sensori e sistemi di registrazione automatica per raccogliere questi dati in tempo reale.
Calcolo dei dati
calcolo dell'efficienza di mash: calcolare l'efficienza di mash in base al volume e al contenuto di zucchero del mosto prima e dopo il mash.
- La formula è: efficienza di ammostamento = quantità di zucchero solubile estratto ÷ quantità di zucchero immessa nel malto
- Calcolo della perdita di ebollizione: stimare la perdita di ebollizione misurando la differenza di volume del mosto prima e dopo la bollitura e combinando il tasso di evaporazione.
- Calcolo della perdita di fermentazione: registrare la variazione del volume della birra prima e dopo la fermentazione e calcolare la perdita di fermentazione combinando il gas e i sedimenti prodotti durante il processo di fermentazione.
- Calcolo della perdita di filtrazione: calcolare la perdita di filtrazione in base alla differenza di volume prima e dopo la filtrazione.
- Calcolo della perdita di confezionamento: calcolare la perdita di confezionamento misurando il volume prima del confezionamento e il volume di riempimento effettivo.
Analisi dei dati
- Previsione della resa: prevedere la produzione futura combinando i dati di produzione storici e le condizioni di produzione attuali.
- Controllo qualità: Analizzare i dati di produzione per garantire l'efficienza di ogni collegamento e mantenere la coerenza del prodotto.
- Controllo dei costi: Ottimizzare il processo di produzione e la gestione dei costi in base ai dati di perdita di ciascun collegamento.
Conclusione
Capire come le apparecchiature di birrificazione calcolano la produzione di birra è essenziale per i produttori di birra per migliorare l'efficienza e mantenere gli standard di qualità. Padroneggiando questi calcoli e utilizzando tecniche di produzione avanzate, i birrifici possono ottenere risultati costanti e soddisfare le esigenze degli amanti della birra di tutto il mondo. Per coloro che desiderano costruire o aggiornare un birrificio, Micet Group offre una gamma completa di attrezzature per la produzione di birra e sistemi ausiliari per soddisfare le diverse esigenze di produzione. Dalle macine per il malto agli imbottigliatori e ai keggers, Micet Group fornisce gli strumenti necessari per il successo della produzione di birra.