Un recipiente di fermentazione (FV), o "fermentatore", è il luogo in cui il mosto viene conservato mentre il lievito lo fa fermentare in birra. Il fermentatore trasforma il mosto (il liquido zuccherino estratto dai cereali maltati) in una bevanda deliziosa e aromatica che piace a molti. Come pietra miliare del processo di produzione della birra, i fermentatori svolgono un ruolo fondamentale nel coltivare la magia della fermentazione. I fermentatori sono disponibili in molte forme e dimensioni e sono realizzati in diversi materiali: i più diffusi attualmente sono la plastica, il vetro e l'acciaio inossidabile.
Che cos'è un fermentatore?
Un fermentatore, noto anche come serbatoio di fermentazione o recipiente di fermentazione, è un contenitore utilizzato per contenere un substrato come il mosto o il succo d'uva per la fermentazione. Questi serbatoi forniscono l'ambiente necessario per consentire al lievito o ad altri microrganismi di convertire lo zucchero in alcol e anidride carbonica. Nei fermentatori si possono fermentare prodotti diversi utilizzando lieviti diversi. Il mosto viene fermentato in birra utilizzando il lievito di birra. Questo perché, durante il processo di fermentazione della birra, il lievito converte lo zucchero in alcol. È anche possibile convertire la biomassa in biogas in un fermentatore.
Caratteristiche dei serbatoi di fermentazione:
- Materiale: la maggior parte dei serbatoi di fermentazione sono realizzati in acciaio inossidabile, che ha un'eccellente resistenza alla corrosione ed è facile da pulire. Ciò garantisce la purezza e la qualità del prodotto finale.
- Controllo della temperatura: la fermentazione è un processo sensibile alla temperatura. I moderni fermentatori sono dotati di camicie di raffreddamento o serpentine interne per regolare la temperatura.
- Ambiente sigillato: per prevenire la contaminazione, il serbatoio di fermentazione è sigillato. Questo ambiente sigillato garantisce la qualità costante del prodotto finale.
- Capacità: le dimensioni dei serbatoi vanno da piccoli serbatoi fatti in casa di pochi litri a grandi serbatoi commerciali da migliaia di litri.
Qual è il ruolo dei serbatoi di fermentazione nella produzione della birra?
- Ambiente controllato: I serbatoi di fermentazione offrono un ambiente sigillato che protegge i prodotti fermentati da contaminanti esterni come lieviti selvatici, batteri e particelle trasportate dall'aria, garantendo la purezza del processo di fermentazione.
- Regolazione della temperatura: Molti fermentatori, soprattutto quelli chiusi, sono dotati di sistemi di controllo della temperatura. Il mantenimento della temperatura corretta è fondamentale perché influisce sul metabolismo del lievito e sulla dinamica della fermentazione, influenzando il profilo aromatico e la qualità del prodotto finale.
- Agitazione e miscelazione: Alcuni fermentatori sono dotati di agitatori incorporati. Una corretta miscelazione garantisce una fermentazione uniforme, un migliore controllo della temperatura e può migliorare la salute del lievito, soprattutto in serbatoi di grandi dimensioni.
- Separazione dei sedimenti: i serbatoi progettati, come i fermentatori conici, possono consentire al lievito e ad altri sedimenti di depositarsi sul fondo. Questo design semplifica il processo di rimozione e rende più efficienti le successive fasi di filtrazione o travaso.
- Carbonazione: Alcuni fermentatori, in particolare i serbatoi unitari, possono gestire il processo di carbonatazione. Una volta completata la fermentazione, la bevanda può essere carbonata nello stesso serbatoio, eliminando la necessità di trasferirla in un altro contenitore.
Tipi di serbatoi per la fermentazione della birra
Conico serbatoio di fermentazione
I fermentatori conici sono probabilmente la scelta più popolare tra i birrai casalinghi e i birrai professionisti. Hanno un fondo affusolato che permette al lievito e ai sedimenti di depositarsi e raccogliersi sul fondo, rendendo più facile la separazione della birra dalle fecce (sedimenti) dopo la fermentazione. Questo design facilita anche la raccolta del lievito per il riutilizzo in lotti futuri.
Vasca di fermentazione a fondo piatto
I fermentatori a fondo piatto, come suggerisce il nome, hanno un fondo piatto e sono solitamente realizzati in plastica o vetro. Sono più economici dei fermentatori conici, ma richiedono ulteriori passaggi per separare la birra dai sedimenti, come il trasferimento della birra in un fermentatore secondario o l'uso di un sifone per rimuovere la birra dalla botte.
Vasca di fermentazione conica
I fermentatori conici sono un ibrido tra fermentatori conici e cilindrici, caratterizzati da un grande cilindro con fondo conico. Questi fermentatori sono utilizzati nei birrifici commerciali per la loro versatilità, in quanto consentono la fermentazione e la maturazione nello stesso recipiente. Inoltre, aiutano a rimuovere i lieviti e i sedimenti, come i fermentatori conici.
Fermentatore aperto
I vasi di fermentazione aperti sono un metodo di fermentazione più tradizionale che espone il fermentatore all'aria, consentendo un naturale ricambio d'aria. Questo metodo è spesso utilizzato per alcuni tipi di birra, come le lambic belghe o alcune birre inglesi, che godono del sapore unico conferito da lieviti e batteri selvatici. Tuttavia, la fermentazione aperta comporta un rischio maggiore di contaminazione e richiede un attento controllo ambientale per evitare inutili infezioni.
Lattina di birra orizzontale
I serbatoi di birra orizzontali sono grandi serbatoi cilindrici progettati per la birra, che deve avere un periodo di fermentazione e maturazione più lungo a temperature più basse. Il loro orientamento orizzontale consente un migliore controllo della temperatura e una più facile rimozione del lievito.
Materiali per fermentatori
- Materiale in acciaio inox: L'acciaio inox è il materiale preferito da molti birrifici commerciali e birrifici domestici professionali per la sua durata, la resistenza ai graffi e alle macchie e l'eccellente controllo della temperatura. Tuttavia, i fermentatori in acciaio inox tendono ad essere più costosi di altre opzioni.
- Materiale di vetro: I serbatoi di fermentazione in vetro possono vedere il processo di fermentazione e sono resistenti ai graffi e alle incrostazioni. Tuttavia, sono più fragili di altri materiali e possono rompersi se non vengono maneggiati con cura.
- Materiale plastico: I serbatoi di fermentazione in plastica sono leggeri, economici e facili da pulire. Tuttavia, sono più suscettibili ai graffi, che possono ospitare batteri e portare alla contaminazione. Inoltre, alcuni fermentatori in plastica potrebbero non essere ermetici come altre opzioni, rendendoli meno adatti alla conservazione o all'invecchiamento a lungo termine.
- Legno: i fermentatori in legno sono utilizzati per alcuni tipi di birra, come le stout invecchiate in botte o le birre acide. Il legno conferisce alla birra un sapore e un carattere unici, ma richiede una maggiore cura e manutenzione per evitare contaminazioni.
Perché i fermentatori sono importanti nella produzione della birra?
Durante il processo di fermentazione si genera una grande quantità di calore, quindi è necessario un serbatoio di fermentazione per mantenere la temperatura adeguata. Per prima cosa, si aggiunge il mosto al lievito e si misura la gravità specifica della miscela. Una certa quantità di gravità può essere misurata di nuovo per scoprire quanto alcol c'è nella birra e analizzare quando interrompere il processo di fermentazione. Il mosto viene conservato a 20°C per 14 giorni. Quando la fermentazione è completa, il lievito si deposita sul fondo del fermentatore conico. Questo fermentatore conico renderà più facile la rimozione dei depositi di lievito per la conservazione e il riutilizzo durante la prossima serie di birre. Anche se l'investimento iniziale in un buon fermentatore può sembrare elevato, i vantaggi a lungo termine in termini di riduzione degli scarti, qualità costante del prodotto e ottimizzazione dei processi produttivi possono portare a un significativo risparmio sui costi.
Come scegliere il fermentatore giusto?
La scelta del fermentatore giusto è importante, sia per la produzione di birra che per l'hobby. Questo influisce sulla qualità e sull'efficienza della produzione. Di seguito sono riportati alcuni riferimenti per la selezione, che spero possano aiutarvi.
PUNTO DI CONSIDERAZIONE |
OPZIONI |
Scopo |
Produzione di birra, vinificazione, fermentazione casearia, ecc. |
Capacità |
5 galloni, 50 galloni, 500 galloni, ecc. |
Materiale |
Acciaio inox, plastica, vetro |
Design |
Conico, a fondo piatto, a cielo aperto |
Controllo della temperatura |
Camicie di raffreddamento, serpentine interne |
Bilancio |
$5000 |